Menu
  • Home
  • CHI SIAMO
  • CONVENZIONI
  • PREMIO VIVISALUTE
  • SEDI REGIONALI
21 March 2023

  • Home
  • CHI SIAMO
    • COMITATO DIRETTIVO
    • COMITATO SCIENTIFICO
  • CONVENZIONI
  • PREMIO VIVISALUTE
  • SEDI REGIONALI
    • LOMBARDIA
      • UNIMEIER
        • Corso ECM
    • PIEMONTE
      • Alessandria

Il pisolino, meglio se non supera i 40 minuti.

08 April 2016
Pubblicato in Devi sapere che.....ARCHIVIO

siesta


deviSapereChePiccolo

Aprile dolce dormire. La saggezza popolare trova riscontro nella scienza. Con l'arrivo della primavera, infatti, l'orologio interno del nostro organismo ha bisogno di almeno una settimana per resettarsi e abituarsi all'aumento della temperatura e delle ore di luce e, secondo il parere degli esperti, il miglior modo per sincronizzare il meccanismo biologico con quello naturale è senza dubbio quello del riposo. Per questo, chi prima chi poi, tutti ad aprile fanno i conti con sonnolenza e stanchezza: attenzione però, il riposo fa bene alla salute ma uno studio mostra che non è salutare abusarne....BUONA LETTURA.

Leggi tutto...

Meglio mangiare in silenzio

18 March 2016
Pubblicato in Devi sapere che.....ARCHIVIO

mangiareSilenzio


deviSapereChePiccolo

Il Silenzio nella storia ha assunto ruoli imprevisti per poeti e filosofi oltre a divenire efficaci modi di dire, per esempio "il silenzio vale più di mille parole; cadere nel silenzio; silenzio tombale; e quelle più poetiche: piena di te è la curva del silenzio; le parole si parlano i silenzi si toccano ecc. Mai avremmo pensato ad un ruolo salutare. Scopriamolo insieme.

Leggi tutto...

COLAZIONE DOLCE: alleata dei creativi

31 March 2016
Pubblicato in Devi sapere che.....ARCHIVIO

colazione dolce


deviSapereChePiccolo

Bando alle colazioni nord-europee o americane a base di formaggi, salumi, uova..,la colazione migliore per iniziare la giornata con più sprint è quella dolce, all’italiana, soprattutto se dovete lavorare con il cervello. Per studenti e studiosi, creativi e in genere tutti coloro che svolgono un lavoro intellettuale la colazione migliore è quella a base di caffè, tè, latte, cioccolato, biscotti, cornetti, pane e marmellata. Per lavorare bene fin dalla mattina, il cervello ha bisogno di glucosio, specialmente dopo le lunghe ore del digiuno notturno e una sferzata di energia arriva proprio da carboidrati e zuccheri, che danno subito al nostro organismo l'energia di cui ha bisogno.

Leggi tutto...

Allerta osteoporosi per le donne operate di tumore al seno

18 March 2016
Pubblicato in Devi sapere che.....ARCHIVIO

osteoporosi-31.630x360


deviSapereChePiccolo

Le Linee Guida italiane sono concordi nel raccomandare l’importanza di salvaguardare la salute dell’osso nelle pazienti che hanno subito un intervento per tumore al seno attraverso l’utilizzo di farmaci in grado di prevenire la perdita di massa ossea e con dimostrata efficacia antifratturativa.

Le 250.000 donne italiane che ogni anno iniziano la terapia ormonale adiuvante dopo aver subito un intervento per tumore al seno sanno bene che l’osteoporosi non è un problema legato solo all’invecchiamento ma sempre più spesso colpisce donne anche giovani.

Leggi tutto...

L'azione dello stress sul cervello: implicazioni e interventi farmacologici

04 March 2016
Pubblicato in Devi sapere che.....ARCHIVIO

stress


deviSapereChePiccolo


Nel Convegno realizzato dal Gruppo di Lavoro di ‪‎neuropsicofarmacologia della Società italiana di farmacologia si è discusso sul legame tra stress e disturbi psichiatrici e sugli effetti che esso comporta coinvolgendo anche altre patologie di tipo neurologico o metabolico. 

Leggi tutto...

Il virus ZIKA arriva in Italia: come difendersi

01 February 2016
Pubblicato in Devi sapere che.....ARCHIVIO

zika


deviSapereChePiccolo


Dopo aver colpito numerosi paesi dell'America Latina e con la segnalazione di diversi focolai circoscritti in altre nazioni quali Egitto, Thailandia, Vietnam, Malesia, Filippine, Uganda, Sierra Leone, il VIRUS ZIKA è arrivato in Italia. 

Leggi tutto...

Il crepacuore pericoloso come l'infarto

28 Settembre 2015
Pubblicato in Devi sapere che.....ARCHIVIO

crepacuore


deviSapereChePiccolo


La sindrome di  takotsubo o sindrome da crepacuore si manifesta come un infarto; i sintomi sono dolore al petto o affanno improvviso,  a cui si  associano alterazioni dell'elettrocardiogramma, ma al momento della coronarografia d'urgenza, eseguita nel sospetto di infarto del miocardio, le coronarie risultano  sorprendentemente normali, senza stenosi (restringimento). Il cuore, però, mostra un cambiamento nella sua forma, che diventa come un palloncino simile al vaso (tsubo) che usano i giapponesi per raccogliere i polipi (tako). 

Leggi tutto...

Virus HPV: necessario parlare di vaccinazione universale

01 May 2015
Pubblicato in Iniziative e progetti

 Vaccino-anti-hpv

IL Presidente dell’AIFA - Agenzia Italiana del farmaco -, Sergio Pecorelli, è intervenuto all’evento organizzato dal Ministero della Salute "La Sanità in Italia: falsi miti e vere eccellenze" .

Nel corso della tavola rotonda dal titolo "Alla salute ci penserò domani" è stato chiamato ad esprimersi sulle malattie sessualmente trasmissibili e, a proposito dei luoghi comuni sulla contraccezione diffusi tra le nuove generazioni, ha ribadito "Le regole sono importanti, come sempre nella vita, e la prima è quella di una corretta prevenzione. Non è vero che la pillola anticoncezionale protegge da queste malattie, come molti credono. È fondamentale sapere quali sono le armi a disposizione per una prevenzione efficace e tempestiva.Tra queste proprio il vaccino contro il Papilloma Virus, erogato gratuitamente dal nostro SSN, che rappresenta un difesa importante contro malattie gravi, come il cancro del collo dell'utero e le patologie testa-collo. È poi fondamentale che la vaccinazione sia effettuata non solo dalle ragazze ma anche dai coetanei di sesso maschile per giungere alla eradicazione della malattia".

I dati aggiornati pubblicati dall' OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità - sui papillomavirus umani (HPV),mostrano quanto siano estremamente comuni in tutto il mondo. Ne esistono oltre 100 tipi, di cui 13 sono definiti ad alto rischio e collegati all’insorgenza di diversi tumori. L’Agenzia Italiana del Farmaco sostiene da tempo l’importanza di una adeguata informazione e responsabilizzazione dei cittadini italiani ed europei sulle attività di prevenzione e, in particolare, sulla vaccinazione, uno degli interventi preventivi più efficaci e sicuri, che comporta benefici diretti alla persona sottoposta a vaccinazione e ha risvolti positivi anche sul resto della comunità. Per questo la vaccinazione contro l'HPV deve essere sempre più universale.

Sulla diffusione dell'HPV in Italia, Istituto Superiore di Sanità e il Centro Nazionale di Epidemiologia riportano i dati seguenti, derivati studi condotti in Italia in donne di età tra 17 e 70 anni, in occasione di controlli ginecologici di routine o dei programmi di screening regionali:

- una prevalenza di un tipo qualsiasi di HPV compresa tra il 7% e 16%. Aumento della prevalenza al 35-54% nelle donne con diagnosi di citologia anormale, per raggiungere il 96% in caso di displasia severa o oltre.

La prevalenza delle infezioni da Hpv varia con l’età: è più elevata nelle giovani donne sessualmente attive, mentre un secondo picco di prevalenza si nota nelle donne intorno alla menopausa o dopo. 

Dal quadro generale dell'OMS sull'HPV emergono alcuni punti salienti:

-almeno 13 dei 100 tipi di HPV sono CANCEROGENI;

- l’HPV si trasmette principalmente attraverso il contatto sessuale e la maggior parte delle persone sono infettate dall’HPV poco dopo l'inizio dell'attività sessuale;

- due tipi di HPV (16 e 18) causano il 70% dei tumori del collo dell'utero e delle lesioni cervicali precancerose

- ci sono  evidenze che collegano l'HPV con tumori dell'ano, della vulva, della vagina e del pene 

- i vaccini contro l'HPV 16 e 18 sono disponibili in molti Paesi

 

oms

  • Che cos’è il papilloma virus?

    Che cos’è il papilloma virus?

    Il papillomavirus umano (HPV) è la più comune infezione virale del tratto riproduttivo. La maggior parte delle donne e degli uomini sessualmente attivi in un dato momento della loro vita sono vulnerabili al virus e alcuni possono essere ripetutamente colpiti dall’infezione.

    Il momento temporale p

    More ...

    Che cos’è il papilloma virus?

    Che cos’è il papilloma virus?

    Il papillomavirus umano (HPV) è la più comune infezione virale del tratto riproduttivo. La maggior parte delle donne e degli uomini sessualmente attivi in un dato momento della loro vita sono vulnerabili al virus e alcuni possono essere ripetutamente colpiti dall’infezione.

    Il momento temporale più pericoloso per contrarre l’infezione sia per le donne che per gli uomini è poco dopo essere stati sessualmente attivi. Esistono varie tipologie di infezione da HPV e molte non causano particolari problemi. La maggior parte dei pazienti affetti dal papillomavirus non presenta né sintomi né problemi di salute ad esso collegati: nel 90% dei casi il sistema immunitario distrugge l’HPV naturalmente nel giro di due anni.Solo una piccola percentuale di infezioni con alcuni tipi di HPV può persistere e progredire in cancro.Il cancro cervicale è di gran lunga la più comune malattia correlata all’ HPV: quasi tutti i casi di cancro del collo dell'utero possono essere attribuiti a infezione da HPV.

    Altri tipi di papilloma virus sono in grado di provocare il cancro del collo dell’utero ed anche altre forme di tumori, meno comuni ma gravi, che ad esempio colpiscono la vulva, la vagina, il pene, l’ano e alcune zone della testa e del collo (lingua, tonsille e gola).

    In alcuni casi, poi, alcuni tipi di papillomavirus possono causare condilomi genitali, sia negli uomini sia nelle donne; più raramente si formano anche papillomi nella gola (papillomatosi respiratoria ricorrente, RRP).

  • Raccomandazioni OMS sulla prevenzione dell'HPV

    L’OMS raccomanda un approccio di tipo globale e integrato per la prevenzione ed il controllo del cancro del collo dell'utero.

    La prevenzione comprende interventi da attuare nel corso della vita.

      • vaccinazione per l’HPV delle ragazze di età compresa tra 9-13 anni, ovvero prima che diventino ses
    More ...

    Raccomandazioni OMS sulla prevenzione dell'HPV

    L’OMS raccomanda un approccio di tipo globale e integrato per la prevenzione ed il controllo del cancro del collo dell'utero.

    La prevenzione comprende interventi da attuare nel corso della vita.

      • vaccinazione per l’HPV delle ragazze di età compresa tra 9-13 anni, ovvero prima che diventino sessualmente attive.

    Altri interventi preventivi raccomandati per i ragazzi e le ragazze sono:

    -educazione alle pratiche sessuali sicure;

    -promozione e fornitura di preservativi per chi ha già un’attività sessuale;

    -avvertimenti sull'uso del tabacco, che spesso inizia durante l'adolescenza, e che è un fattore di rischio importante;

    -circoncisione maschile.

    Le donne che sono sessualmente attive dovrebbero essere sottoposte a screening per cancro cervicale e lesioni pre-cancerose a partire dai 30 anni di età

 

Fonte: Aifa 

 

 

Leggi tutto...

Dalla Svizzera nuovo dispositivo per diagnosticare i tumori....dall'alito

20 April 2015
Pubblicato in Devi sapere che.....ARCHIVIO

alitosi


deviSapereChePiccolo


Una nuova speranza nella lotta contro il cancro arriva dalla Svizzera. Un team internazionale di ricercatori, in collaborazione con il Politecnico federale di Losanna, ha testato un nuovo dispositivo su pazienti del Centro di trapianto di Losanna. Il dispositivo portatile è stato sviluppato per permettere una diagnosi precoce del tumore individuando nell’alito la presenza di determinati tipi di cancro. 

Leggi tutto...

Verità, non illusioni

06 August 2014
Pubblicato in Iniziative e progetti

VERITA', NON ILLUSIONI: ricerca sociologica a cura della dott.ssa Salamano

La dottoressa Fiorenza Salamano, delegata Vivisalute per la provincia di Alessandria e Assessore alle Politiche Sociali per il comune di Acqui Terme, ha svolto nel territorio dell' Acquese una ricerca sociologica. Il suo interesse è volto soprattutto a lanciare un campanello d'allarme verso quello che è diventato un comportamento  comune: utilizzare internet e i media per cercare risposte sulla propria salute; comportamento anche dettato dal senso di impotenza che si prova davanti ad un problema legato alla salute e alla diversificazione dei punti a cui fare riferimento in ambito sanitario. Sebbene sia positivo volersi documentare e informare, tutt'oggi la fiducia verso questi mezzi informativi e eccessiva e si tende a non verificarne le fonti. Soprattutto quando si parla di salute è invece fondamentale approfondire e verificare la veridicità della notizia per non incorrere in informazioni illusorie.

 ricerca-sociologica-verità-non-illusioni

 Il settimanale L'ANCORA ha pubblicato la lettera in cui la Responsabile Provinciale Vivisalute per la provincia di Alessandria, dott.ssa Fiorenza Salamano spiega la sua ricerca.

Scarica l'articolo

Pagina 13 de LAncora

 

 

 

 

Leggi tutto...
  • Start
  • Prev
  • 1
  • 2
  • Next
  • End
Page 2 of 2

More great information ...

SEDE NAZIONALE

Segreteria Vivisalute
via Milazzo 2, Torino
10133 - TORINO

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Orari: lun-ven 13 - 17

 

Vivisalute.org -  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

PRIVACY POLICY

  • facebook.png
  • flickr.png