Menu
  • Home
  • CHI SIAMO
  • CONVENZIONI
  • PREMIO VIVISALUTE
  • SEDI REGIONALI
21 March 2023

  • Home
  • CHI SIAMO
    • COMITATO DIRETTIVO
    • COMITATO SCIENTIFICO
  • CONVENZIONI
  • PREMIO VIVISALUTE
  • SEDI REGIONALI
    • LOMBARDIA
      • UNIMEIER
        • Corso ECM
    • PIEMONTE
      • Alessandria

Il crepacuore pericoloso come l'infarto

Pubblicato in Devi sapere che.....ARCHIVIO

crepacuore


deviSapereChePiccolo


La sindrome di  takotsubo o sindrome da crepacuore si manifesta come un infarto; i sintomi sono dolore al petto o affanno improvviso,  a cui si  associano alterazioni dell'elettrocardiogramma, ma al momento della coronarografia d'urgenza, eseguita nel sospetto di infarto del miocardio, le coronarie risultano  sorprendentemente normali, senza stenosi (restringimento). Il cuore, però, mostra un cambiamento nella sua forma, che diventa come un palloncino simile al vaso (tsubo) che usano i giapponesi per raccogliere i polipi (tako). 

Su questa sindrome è stato recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine uno studio internazionale, che per l' Italia ha visto coinvolto Istituto di Cardiologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Policlinico A. Gemelli di Roma. Lo studio condotto in 26 centri di 9 Paesi tra Europa e USA ha coinvolto 1750 pazienti affetti dalla sindrome per osservare e comprendere l'evoluzione e valutare le terapie attualmente utilizzate. Sono le donne ad essere maggiormente coplite dalla sindrome da crepacuore (lo studio evidenzia un rapporto di 9:1) esoprattutto dopo un forte stress emotivo o fisico e spesso è associata a depressione. Quella che in passato era valutata una patologia benigna non lo è affatto. Per la sindrome di takotsubo - il cui meccanismo è stato chiarito dal team di ricercatori coordinati dal professor Crea e, alla luce di quanto emerso dallo studio, risulta senz’altro necessario prestare molta attenzione: alla gestione clinica di queste pazienti nella fase acuta della patologia e nel follow up, proprio perché i tassi di mortalità sono paragonabili a quelli dell’infarto.

fonte ansa

Tagged under
  • VIVISALUTEORG
  • infarto prevenzione
  • prevenzione mortalità

More great information ...

SEDE NAZIONALE

Segreteria Vivisalute
via Milazzo 2, Torino
10133 - TORINO

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Orari: lun-ven 13 - 17

 

Vivisalute.org -  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

PRIVACY POLICY

  • facebook.png
  • flickr.png