Menu
  • Home
  • CHI SIAMO
  • CONVENZIONI
  • PREMIO VIVISALUTE
  • SEDI REGIONALI
08 August 2022

  • Home
  • CHI SIAMO
    • COMITATO DIRETTIVO
    • COMITATO SCIENTIFICO
  • CONVENZIONI
  • PREMIO VIVISALUTE
  • SEDI REGIONALI
    • LOMBARDIA
      • UNIMEIER
        • Corso ECM
    • PIEMONTE
      • Alessandria

I diabetici devono prestare attenzione al consumo di carne cotta

Pubblicato in Devi sapere che.....ARCHIVIO

carne cotta

deviSapereChePiccolo

 

Chi soffre di Diabete deve prestare molta attenzione al consumo di carne cotta in quanto disturba i reni aumentando i valori della creatinina.

 

Lo studio condotto dai ricercatori e appena pubblicato su Diabetes Care sostiene che «Il processo di cottura della carne converte la creatina in creatinina, che assorbita durante la digestione provoca transitori aumenti della creatinina sierica» spiega Sunil Nair, ricercatore del Dipartimento di endocrinologia e obesità dell’Ospedale universitario Aintree di Liverpool e coautore dell’articolo, ricordando che il diabete è una delle principali cause di nefropatia cronica (Ckd) e che l’accurata valutazione di quest’ultima è essenziale non solo per un tempestivo intervento terapeutico, ma anche per guidare il dosaggio di altri farmaci.

Tra i fattori responsabili della variabilità della creatinina c’è appunto l’ingestione di carne cotta, che ne provoca un marcato aumento postprandiale, mentre la carne cruda è priva d’effetto.
Per fare qualche numero, un bistecca ben cotta di 225 grammi causa dopo due ore un aumento medio di creatinina del 52 per cento rispetto ai valori misurati dopo un pasto normale. E l’effetto potrebbe essere maggiore nei diabetici con nefropatia cronica negli stadi più avanzati, anche se gli studi sono scarsi.

Dunque, la carne cotta aumenta la creatinina e riduce la filtrazione glomerulare, portando a un’errata valutazione della malattia renale cronica nei pazienti diabetici.

Il picco massimo è stato due ore dopo il pasto, con una coda fino a quattro ore negli stadi più avanzati di Ckd. «L’alterazione della creatinina e della filtrazione potrebbe comportare inutili ricoveri, anche se la soluzione è di raccomandare il digiuno prima dell’esame» aggiunge Nair, rilevando peròche il digiuno aumenta il rischio di ipoglicemia nei diabetici in terapia.

 «Pertanto, visto che l'effetto sembra limitato alla carne cotta, la raccomandazione potrebbe essere di evitarne il consumo prima del prelievo per la funzione renale» conclude l’endocrinologo.

 DIABETES CARE. 2013 SEP 23

Dr.ssa Mina Coppola Mussa

 

 

Tagged under
  • diabete
  • creatinina
  • problemi renali

More great information ...

SEDE NAZIONALE

Segreteria Vivisalute
via Milazzo 2, Torino
10133 - TORINO

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Orari: lun-ven 13 - 17

 

Vivisalute.org -  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

PRIVACY POLICY

  • facebook.png
  • flickr.png