Menu
  • Home
  • CHI SIAMO
    • COMITATO DIRETTIVO
    • COMITATO SCIENTIFICO
  • CONVENZIONI
  • PREMIO VIVISALUTE
  • SEDI REGIONALI
21 March 2023

  • Home
  • CHI SIAMO
    • COMITATO DIRETTIVO
    • COMITATO SCIENTIFICO
  • CONVENZIONI
  • PREMIO VIVISALUTE
  • SEDI REGIONALI
    • LOMBARDIA
      • UNIMEIER
        • Corso ECM
    • PIEMONTE
      • Alessandria

prof. Antonio Mussa

Ti trovi qui: Home CHI SIAMO COMITATO DIRETTIVO prof. Antonio Mussa

fotoSfumataMussaAAntonio Mussa, chirurgo oncologo é Professore Emerito di chirurgia generale e chirurgia oncologica dell' Università degli Studi di Torino.
Si contraddistingue nel panorama chirurgico internazionale ed italiano per avere dedicato, in tutti i suoi successi professionali, un importante spazio per lo sviluppo della cultura della umanizzazione della medicina e della chirurgia; per le lotte politiche e scientifiche per la sperimentazione di strumenti, tecniche e farmaci per la cura delle malattie tumorali.; per la realizzazione in Italia della prima Rete Oncologica del Piemonte-Valle
d' Aosta.

Membro del Direttivo dell' I.S.O - Istituto Superiore di Oncologia

Socio dell' Accademia di Medicina di Torino

Visita il suo sito: www.antoniomussa.it

Il Prof. Antonio Mussa è chirurgo oncologo, nato a Torino.

Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino con 110 lode e dignità di stampa, si è specializzato in Chirurgia Generale ed in Chirurgia dell’Infanzia.

La Direzione, assunta nel 1991, della scuola di Specializzazione in Oncologia l’ha visto particolarmente impegnato nella valorizzazione della collaborazione tra i centri di riferimento oncologico Piemontesi. In quest’ambito si è particolarmente adoperato attivando convenzioni tra più Strutture Sanitarie, consolidando i collegamenti didattici e giungendo alla costituzione di una “Rete di formazione in Oncologia”.
La Divisione è stata organizzata secondo gli attuali indirizzi gestionali e scientifici in campo medico-chirurgico con l'istituzione di :
un day ospital oncologico che oltre ad attuare le usuali terapie chemio-radioterapiche ha approntato un discorso terapeutico rivolto alle procedure complesse nel trattamento tumorale (sistemi impiantabili arteriosi e venosi con accesso transcutaneo, stop-flow, distruzione di metastasi epatiche con l'ausilio della radiofrequenza ipertemica etc.)
un day hospital chirurgico che permette l'esecuzione routinaria della day surgery (prima esperienza piemontese)
posti letto di ricovero ordinario che affrontano qualunque tipo di patologia chirurgica con particolare riferimento ai tumori ed alla patologia esofagea funzionale e non.
Questo modello organizzativo rappresenta un riferimento unico nella Regione Piemonte ed ha permesso l'ottenimento di risultati ottimali sia dal punto di vista scientifico che economico.

L’assetto recettoriale del carcinoma mammario, la caratterizzazione del morbo di Hirschprung, la fisiologia e lo studio della funzionalità esofagea sono argomenti trattati agli albori della sua carriera portandolo ad essere considerato in campo nazionale ed europeo una voce di alto livello.
Successivamente la chirurgia radioimmunoguidata in tutte le sue applicazioni dall’apparato gastroenterico all’apparato endocrino alla mammella è stata sviluppata con relazioni, trattati e convegni oltre che, ad esperienza acquisita, diffusa in Italia mediante corsi di aggiornamento e la creazione di una società scientifica dedicata.

Ha rivestito le cariche di Presidente della Commissione Regionale Oncologica, Direttore del Dipartimento di Oncologia dell’Ospedale Molinette di Torino, Presidente della S.I.C.O. (Società Italiana di Chirurgia Oncologica), Presidente della S.I.P.A.D. (Società italiana Patologie Apparato Digerente, Fondatore della S.I.C.U (Società Italiana Chirurghi Universitari).

E' stato Parlamentare europeo per la 5a e la 6a legislatura. In qualità di Membro della Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori è stato autore della RELAZIONE SULLA RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO SULLO SCREENING DEI TUMORI.


E' stato Responsabile del Polo Oncologico di Torino e svolge la sua attività in regime di libera professione presso i suoi studi di Torino e Vercelli.

 

Last modified on 28 February 2014
Tagged under
  • chirurgo oncologo
  • LINK

More great information ...

SEDE NAZIONALE

Segreteria Vivisalute
via Milazzo 2, Torino
10133 - TORINO

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Orari: lun-ven 13 - 17

 

Vivisalute.org -  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

PRIVACY POLICY

  • facebook.png
  • flickr.png